
Pensavo che giugno nel Salento, ma anche in tutto il Sud, ha la massima concentrazione di onomastici: prima Antonio e poi a seguire Luigi, Giovanni, Pietro, Paolo; la cosa strana è che al Nord l’onomastico non si festeggia, al Nord si festeggia il compleanno –
Perchè ? perchè noi affidiamo il nostro destino al “santo protettore”, alle “capacità di relazione”?
mentre su più che al destino , si punta sulla capacità personale di farcela ?
Luglio invece è l’inizio della stagione dei patroni e delle luminarie , con Scorrano e la sua Santa nei primi giorni del mese ; è un prodigio di architetture precarie eppure solide , di altezze vertiginose , di fantasia barocca , di sfavillanti colori e di tecnologia avanzata –
Chi riesce a farci un salto (ma è difficile , il paese intero è “murato” dalla gente) è posseduto da una sorta di vertigine…
E poi le bande, la nobilissima tradizione delle bande pugliesi; alcune davvero fantastiche ma tutte con un repertorio tra Verdi e Puccini, da Wagner a Rossini e via suonando… fino alla scena finale con i fuochi d’artificio infiniti , lussureggianti e definitivi-
Torniamo a casa che domani si ricomincia nel Salento; e non vi ho detto di agosto… sapeste…